Continuano le novità moose: dopo la gamma freeestyle, freeride, dh è il turno di questo dancerone: 55 pollici di pura ignoranza.
Così poi potete vantarvi che nessuno ce l'ha più lungo di voi.
Prezzo €90
Come troneggia sul nuovo sito grassroots: 100% bindings-free powsurfers
per i non anglofili: 100% Surfisti da Fresca liberi dagli attacchi
Che per skater e longboarder non può non apparire chiaramente come la figata che è!
Per uno snowboarder può destare qualche perplessità, certamente si rotola un sacco e il tutone è quasi d'obbligo, ma vuoi mettere farsi anche poche run ma come si deve.. Surfando davvero! Senza code, skipass, cabinovie strapiene, lontano da piste affollate, senza il rischio che qualche criminale vi centri da dietro a settanta all'ora?
Con la libertà di muovere i piedi per aggiustare lo stance in base al momento, slashando e spingendo giù il tail per rallentare alzando vagonate di neve! Solo un gruppo di amici sperduti in un bosco zeppo di neve che si divertono cazzeggiando con delle assi di legno..
in Fresca!
Si può risalire con le caspole, la tavola è più leggera di uno snow e da meno fastidio nello zaino, droppare giù da qualche muretto provando shoveit o bs180, jibbarsi qualcosa...
Costruirsene uno non è difficile, i modelli top di grassroots hanno una soletta in ptex ma lo stesso modello è disponibile in solo legno
Gli shape sostanzialmente sono 3:
- twin, più freestyle adatto per andare in switch, fare fare 180 o shoveit, rail..
- tapered, tail più stretto per galleggiare meglio, ma utilizzabile anche in switch
- swallow tail, descritta come la tavola dal feeling più simile ad uno snow
maggior galleggiamento grazie al nose più largo e al tail a coda di rondine che la rende però inutilizzabile in switch
2 lunghezze per ogni modello (120 o 140 cm)
prezzi:
349 $ versione solo legno
379 $ + soletta in p-tex
L'unica perplessita può essere la neve primaverile e non profonda, ma questo video fuga ogni dubbio, anzi... meno impegno per galleggiare e più velocità con meno pendenza!
Assale ridisegnato per aumentarne la resistenza, bushing seat ristretto per una maggiore precisione, zona del gommino lato strada modificata per lasciare maggior spazio alla rondella durante carvate più profonde.
Per dirla alla Paris: "the Paris you love, but BETTER." Disponibili sia con base 50° che 43°
DirtCorner.com in collaborazione con Freestyler.it vi propone quattro epiche giornate di snowboard nella splendida Bardonecchia (To).
Resort piemontese che non ha bisogno di presentazioni e che da quest'anno ospiterà lo Snowpark street & jibbing più grande d'Europa.
QUANDO:
Dal 20 al 24 febbraio
4 notti in appartamento nel Residence 3 stelle Villaggio Camposmith,
direttamente sulle piste!!!
+ 3 giorni skipass (da giov 21 a sab 23 compresi), valido per tutto il
comprensorio di Bardonecchia (100 km di piste)
QUANTO:
€ 200,00 se prenotato entro il giovedì 13 dicembre 2012
€ 210,00 dal 14 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013 (o fino ad
esaurimento posti disponibili)
Intergrazione skipass per la domenica € 25,00, se prenotato
contestualmente al pacchetto.
Grandi novità in casa moose skateboards per il 2013.
La casa dell'alce, fedele alla propria linea, propone deck senza grafiche per contenere i costi, ma dall'ottima fattura; gli shape sono leeeeeeggermente ispirati a tavole blasonate ma vanno via circa alla metà..
Twin, nose e tail da trick, wheelbase non esagerato per slidare meglio, specialmente in standup.
Freestyle - freeride totale!
€ 85 Deck only
€ 170 Completa
Moose Freeride 40
Twin, microdrop per bloccare i piedi al meglio, wheelbase generoso per dare stabilità e un pochino di nose e tail per qulche trick ogni tanto.
Una vera arma per freeride e un pizzico di freestyle.
€ 85 Deck only
€ 170 Completa
Per chi si trova meglio con i piedi sopra ai truck e preferisce la solidità e il feeling tipico del top mount. Shape direzionale ma non esasperato per facilitare lo switch.
Dopo anni dalle prime indiscrezioni ecco le nuove tavole loaded: Kanthaka e Chubby Unicorn
Kanthaka: twin da freestyle, tech slide e tricks con rocker e rinforzi in carbonio su nose e tail
Lunghezza: 36” / 91,5 cm
Larghezza: 8.625” e 8.875” (21,9 e 22,5 cm)
Wheelbase: 17.5”
Prezzo indicativo (deck): €190
eccola in azione
Chubby Unicorn: twin da freeride, downhill e tricks, con un sacco di soluzioni interessanti come lo strato inferiore in UHMW (materiale in cui solitamente sono fatti gli sliding pucks), fianchetti in uretano stile snowboard, grab rail (le scanalature inferiori per avere più presa quando si afferra la tavola) e una costruzione mista in legno di tiglio e fibra di vetro.
Quante volte l'abbiamo sentita?
"no per me quello non è freeride" "no per me questo non è dh" e yada yada yada yada..
Proviamo a fare un po' di chiarezza (se non te ne frega nulla e preferisci andare a sk8are tanta stima)
Partiamo da questa affermazione: IL FREERIDE NON ESISTE! O meglio, non esiste UN freeride, proprio perchè è free, ognuno gli può dare la definizione e l'accezione che preferisce.
Poi ovviamente qualcosa dovrà pur voler dire 'sta parola che se no cosa ci sta a fare? (oltre ad animare discussioni totalmente inutili come questo post?) innanzitutto cerchiamo di capire cosa NON è il freeride e per fare ciò vediamo un po' la varie "discipline" del long iniziando da quelle facili da definire.
e per dimostrare che non siamo mica qui a pettinare le bambole vi agevoliamo qualche filmato
- carving: semplicemente curvare (ve l'ho detto che si partiva dalle discipline facili da etichettare no?) nel video lo si fa molto in profondità per rallentare in discesa
- tech slide: e anche qui c'è poco da disquisire, ruote durissime, velocità non elevate e tavola più di traverso che dritta (su il volume che questi sono i Dead Kennedys mica il Tiziano Ferro che ascoltate di solito)
- stand up slide: slidare, ma in piedi (standup) senza poggiare le mani a terra, tavole più lunghe ruote più morbide e velocità più alte, sembra che a petto nudo venga meglio, oppure è solo più facile piallarsi i capezzoli se si cade in avanti, ai posteri l'ardua sentenza
- downhill (dh) ovvero discesa, in particolare dh race (gare in cui si parte in 4 e i primi 2 passano il turno fino al podio) conta solo arrivare davanti, il come è secondario, e su alcuni tracciati tipo teutonia si passano i 100km/h
dancing: passi, passetti, saltini e passeggiate varie sulla tavola, ma qui già le cose si complicano perchè se ci mettete dentro manual, boneless e trick vari si va sul freestyle/dancing, se ci fate slide è dancing/sliding (e quindi freeride? chissà.. lo scoprirete continuando a leggere, o forse no, lo sapete che il freeride non esiste vero?)
- freestyle: ovvero farci i numeri come quelli con lo skate board, rampe, rail.. ma con il long, perchè? boh.. forse perchè così se c'è qualche pulzella in giro potete impressionarla perchè ce l'avete looooong, o forse perchè semplicemente è divertente, o perchè free vuol dire che uno ci può fare quello che gli pare
e finalmente (rullo di tamburi...)
- il FREERIDE, il santo graal di ogni rider: un mix di quello che vi pare fra le precedenti, o forse solo una parola, un'etichetta inutile, troppo soggettiva e che non potrà mai definire nulla di preciso, un pretesto come un'altro per delle sane chiacchiere da bar, per infantili litigate virtuali e per raccogliere qualche video figo.
Non dovremmo essere noi a dirvelo, che più guanti e tavole spaccate più ne dovrete comprare e il panfilo da 120 metri a montecarlo non avete idea quanto ci sia costato.. ma come al solito siamo troppo buoni e ve lo diciamo lo stesso.
La shoegoo, oltre che per riparare i buchi nelle scarpe, è perfetta anche per i guanti da slide, ma non aspettate di averli ridotti un colabrodo.
Appena vedete un punto graffiato è il momento di sfoderare il tubetto e coprire con la colla, aiutandovi con un coltello, un pezzo di legno, il bastoncino del ghiacciolo.. quel che è
in pochi minuti diventerà gommosa ed eviterete di bucare guanti su guanti.
Le foto fanno schifo, ma davvero c'è bisogno di una foto per spiegare come mettere della colla su un guanto?
Vien buona anche da mettere su nose e tail della tavola per ripararla di piccole botte, (tipo le classiche legnate contro ai marciapiedi).
Non sarà di certo come avere un noseguard vero e proprio, ma qualcosa fa..
Ecco un breve selezione di tavole DB longboards che potrete trovare a breve su Dirtcorner
The Cosmonaut twin da freeride freestyle con microdrop.
Lunghezza: 41”
Larghezza: 9.5”
Wheelbase: 28.5”
Flex: Rigido
Single Speed twin da freestyle, carving cruising e freeride leggero, con rocker.
Lunghezza: 40”
Larghezza: 9.5”
Wheelbase: 28.5”
Flex: Medio
Infine, le EVA series che per i disastrati asfalti italiani son proprio quello che ci vuole: sotto al grip hanno infatti uno strato da 5mm in materiale in grado di smorzare le vibrazioni
Prime immagini delle grafiche Kebbek 2013, la Ben Dubreuil soprannominata "cavra muerta" cambia veste ma non soggetto, così come il granchietto John Barnet
Incredibilmente pare sparita la Niko Desmarais, speriamo siano solo in ritardo con la grafica.
Per informazioni, per prenotare un test, suggerirci un evento a cui partecipare, ricevere cataloghi, insultarci o per quel che volete..
scrivete a dirtcorner@gmail.com
la fiaschetta al momento è piena, ma le cabinovie son sempre luuuuuunghe
Arriva il freddo e porta grosse novità in casa dirtcorner, come le tavole nano snowboards, costruite in repubblica ceca con materiali al top e dal rapporto qualità prezzo davvero imbattibile!
In particolare vi segnaliamo banano e popstar, twin da freestyle allmountain a camber invertito o camber zero.
Le tavole vanno da paura, se volete testarle o per qualsiasi info contattateci
e per pomparvi un po' ecco un video di una jam da paura negli usa, noi non siamo così sboroni e useremo rampe più piccole ma il succo è quello e ci sarà da divertirsi!